|
Corso di poesia bruttaDocente: Paolo Agrati
Non sai scrivere?
Pensi che la poesia sia una cosa troppo difficile? Che sia troppo seria? Può anche darsi che tu abbia ragione. Ma noi non la pensiamo così. Il laboratorio di poesia brutta nasce per riscoprire il piacere dello scrivere senza costrizioni, attraverso l’errore, l’ironia, il gioco e la presunta bruttezza. Bisogna conoscere la strada sbagliata, per farne tesoro. |
Il corso
4 incontri da due ore ciascuno per imparare a scrivere bene partendo malissimo.
Un percorso completo in cui partiremo dall'analisi di poesie orrende per arrivare a scrivere delle poesie meravigliose. O almeno speriamo.
Questo il programma:
1. Sappiamo cos’è la poesia?
Approccio al concetto di poesia, agli strumenti per la sua costruzione e all’errore.
2. La normalità della poesia
Uno sguardo ad alcune forme di espressione poetica nel tempo per accorciare la distanza con la poesia.
3. Affrontare il brutto
Cosa ci piace e cosa no? Confronto sul concetto di brutto.
4. Costruire il Brutto
Cos’è davvero il Brutto (con la B maiuscola)? Qual è il nostro?
Ogni incontro dura due ore e prevede una parte teorica e una parte dedicata all’esercizio della scrittura del gioco e della creatività.
Un percorso completo in cui partiremo dall'analisi di poesie orrende per arrivare a scrivere delle poesie meravigliose. O almeno speriamo.
Questo il programma:
1. Sappiamo cos’è la poesia?
Approccio al concetto di poesia, agli strumenti per la sua costruzione e all’errore.
2. La normalità della poesia
Uno sguardo ad alcune forme di espressione poetica nel tempo per accorciare la distanza con la poesia.
3. Affrontare il brutto
Cosa ci piace e cosa no? Confronto sul concetto di brutto.
4. Costruire il Brutto
Cos’è davvero il Brutto (con la B maiuscola)? Qual è il nostro?
Ogni incontro dura due ore e prevede una parte teorica e una parte dedicata all’esercizio della scrittura del gioco e della creatività.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a chiunque voglia scrivere poesia.
Informazioni e costi
Il corso si svolgerà dal 23 Maggio 2018 dalle 20 alle 22 per 4 settimane. La sede è SLAM, Via Ariberto 21, Milano.
Il costo è di €160 (IVA inclusa).
Puoi pagare tramite bonifico bancario intestato a SLAM srl, Iban IT22I0837401600000016750831 inserendo come causale "Corso Poesia brutta", tramite PayPal con il pulsante qui sotto oppure direttamente a SLAM passando da noi in Via Ariberto 21.
Per ogni informazione scrivi pure a info@slam.srl oppure telefona al 3930160040.
Il costo è di €160 (IVA inclusa).
Puoi pagare tramite bonifico bancario intestato a SLAM srl, Iban IT22I0837401600000016750831 inserendo come causale "Corso Poesia brutta", tramite PayPal con il pulsante qui sotto oppure direttamente a SLAM passando da noi in Via Ariberto 21.
Per ogni informazione scrivi pure a info@slam.srl oppure telefona al 3930160040.
|
Paolo AgratiPaolo Agrati è nato nel 1974 a maggio. Si occupa principalmente di poesia, scrittura, musica e amenità. Ha pubblicato le raccolte di poesia Partiture per un addio (Edicola Ediciones 2017), Amore & Psycho (Miraggi Edizioni 2014), Nessuno ripara la rotta (La Vita Felice 2012), Quando l’estate crepa (Lietocolle 2010) e il libriccino piccola odissea (Pulcinoelefante 2012). E’ uno dei principali Slammer Italiani, da sempre propone la sua poesia dal vivo, portandola coi Reading nei luoghi più svariati e inusuali. Nell’estate del 2014 partecipa al XXIV° Festival Internazionale della poesia di Medellin in Colombia come ospite italiano ed è finalista del premio Carducci dove consegue il riconoscimento “Pietrasanta-scultura e poesia”. Nel 2015 partecipa al progetto artistico internazionale Broosistan, degli artisti belgi Peleman and Schellekens. Nel 2016 il Booktrailer di Amore & Psycho viene premiato con una menzione speciale al Cortinametraggio , il Festival dei corti di Cortina. Nel 2017 viene invitato al XXXIII Festival di poesia di Barcellona, al Portugal Poetry Slam di Lisbona e partecipa alla World Slam Cup di Parigi.
E’ narratore e cantante nella Spleen Orchestra, band di culto nel suo genere, che ha fondato nel 2009 e che ripropone le musiche e le atmosfere dei film di Tim Burton. |